Categoria: Attività Varie

Avviso di selezione del personale Progetto “#Presenti al futuro”, domanda di partecipazione

Scordia – La “Iride Società Cooperativa Sociale Onlus” con sede legale in Scordia (CT) Piazza Carlo Alberto n. 49, nella qualità di soggetto aderente del Progetto “#Presenti al futuro” CUP E14C22001470004 – finanziato nell’ambito del PNRR M5C3: Interventi Speciali per la Coesione Territoriale Investimento 3: Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del terzo settore

Indice la seguente procedura di selezione, per titoli e colloquio,

finalizzata a reclutare le figure professionali necessarie per realizzare, le seguenti attività previste dal citato Progetto,” nel territorio dei Comuni del distretto socio sanitario n. 20.

Clicca qui per l’Avviso-di-selezione-del-personale

Clicca qui per la Domanda di partecipazione

Requisiti di partecipazione:
Per partecipare alla procedura selettiva i candidati devono possedere, pena l’esclusione, i requisiti professionali previsti per i diversi profili, nonché i seguenti requisiti generali comuni a tutti i profili:

  • cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • assenza di condizioni d’incompatibilità previste dalla normativa vigente per l’espletamento dell’incarico,di cui all’art. 53 comma 16 ter D. Lgs. 165/2001;
  • non essere stati destituiti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione.

Tutti i requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione e devono persistere, inoltre, al momento dell’eventuale contrattualizzazione del rapporto di lavoro e per l’intera durata del contratto.

“Sport e Benessere a Scordia” nuova iniziativa da Settembre

Scordia – “Sport e Benessere a Scordia” è il nome della nuova iniziativa della cooperativa sociale IRIDE rivolta alla cittadinanza. La presentazione del progetto, volto al benessere dei partecipanti di età compresa tra i 14 e i 34 anni, avverrà il 22 Settembre presso la Gymnica Sport Village in Contrada Fico alle ore 18 00.

Il progetto prevede la realizzazione di attività sportive e di attività sociali, entrambe finalizzate al raggiungimento di un obiettivo comune che è l’attivazione/incremento di processi di partecipazione attiva dei giovani alla vita sociale di comunità e lo sviluppo di percorsi di empowerment individuale e collettivo in un’ottica di inclusione sociale e di rispetto di ogni forma di diversità.

Per informazioni sulle attività sportive è già possibile contattare asdgymnicasport. segreteria@gmail.com.

Locandina Evento Promozionale

Clicca qui per avere maggiori informazioni: SCHEDA SINTETICA PROGETTO spazi civici_Sport e Benessere a Scordia

Servizio Civile Digitale 2023/24, bando di selezione con IRIDE

Scade il 28/09/2023 14:00

Loghi

Pubblicato il Bando per la selezione sezione di 4.629 giovani tra i 18 e 28 anni, da impiegare in 213 progetti, afferenti a 76 programmi di intervento di Servizio civile digitale da realizzarsi in Italia, già finanziati con Decreto del Capo Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale del giorno 4 luglio 2023, n. 595.

BANDO NAZIONALE

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14:00 del 28 settembre 2023.

I progetti hanno una durata di 12 mesi. L’avvio in servizio è previsto entro il 28 dicembre 2023. 

Alcuni progetti prevedono una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità e/o un periodo di tutoraggio da uno a tre mesi.

Gli aspiranti operatori volontari possono presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede. L’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio è attualmente pari ad € 507,30.

Per poter partecipare alla selezione occorre innanzitutto individuare il progetto di SCU.

Per avere l’elenco dei progetti di SCU in Italia occorre utilizzare il motore di ricerca “Scegli il tuo progetto in Italia”, disponibile nella sezione Progetti di questa pagina. Cliccando soltanto il tasto CERCA (senza effettuare, quindi, una scelta negli altri campi proposti) si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti. Per effettuare, invece, una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano. Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione.

Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, occorre consultare la home page del sito dell’ente, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema. In particolare:

  1. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
  2. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Nella sezione Allegati, unitamente al Bando di selezione, è possibile scaricare i seguenti modelli:

  • Elenco dei progetti di Servizio civile digitale (Allegato A)
  • Scheda elementi essenziali progetto Servizio civile digitale (Allegato B)
  • Scheda dichiarazione impegno ente (Allegato C)
  • Attestazione attività svolta (Allegato D)

Vai al sito dedicato https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/

 

 

I volontari, in possesso dei requisiti richiesti dal bando, possono presentare domanda accedendo alla piattaforma DOL entro e non oltre le ore 14.00 del 28 settembre 2023

ELENCO PROGETTI ATTIVATI DALLA COOPERATIVA SOCIALE IRIDE
– elenco dei progetti di competenza di IRIDE: “IRIDE digitale” e “CITTADINI DIGITALI”

– schede sintetiche di progetto in PDF

allegato-b-scheda-elementi-essenziali IRIDE DIGITALE

allegato-b-scheda-elementi-essenziali CITTADINI DIGITALI

– LINK alla piattaforma DOL: https://domandaonline.serviziocivile.it

– Questi i giorni e gli orari di apertura della sede operativa di IRIDE:

Sede di CALTAGIRONE Via Principe Umberto, n. 87/B;

Orari di apertura dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00; recapito telefonico: 09331863004

Celebrati dieci anni di SAI tra passato, presente e futuro. Scordia “capitale dell’accoglienza”

Scordia – Dallo SPRAR, al SIPROIMI giungendo fino al SAI: Scordia celebra dieci anni di accoglienza nella sala dell’ex casa Cancellieri gremita di operatori del settore e pubblico. Tanti gli acronimi che si sono succeduti in dieci anni di accoglienza in Italia e nei territori ospitanti siciliani. Il comune di Scordia – dove ha sede legale la nostra cooperativa sociale IRIDE – celebra il traguardo decennale insieme all’amministrazione comunale, presenti il sindaco Franco Barchitta, il presidente del consiglio comunale Rocco Sciacca e l’assessore  ai servizi sociali Egle Milga e i rappresentanti regionali e nazionali della politica locale, per il PD Mariam Suhely Chrouda figlia di un immigrato accolto proprio nella cittadina catanese. Tanti i governi che si sono succeduti negli anni ma i numeri che contano veramente sono quelli dell’accoglienza locale della RETE SAI siciliana che cresce e si moltiplica nei progetti e nelle iniziative. Un migliaio di beneficiari accolti, centinaia di laboratori avviati, centinaia di certificazioni linguistiche in italiano L2, centinaia di tirocini attivati e la trasformazione di una criticità in una forma di riscatto dei territori. Presente alla conferenza celebrativa dei dieci anni di SAI anche l’ex sindaco di Catania Salvo Pogliese che ha invocato il Trattato di Dublino e la solidarietà da parte degli stati membri della comunità europea e il Deputato regionale Giuseppe Lambrato che ha sottolineato l’importanza del comune di Scordia definendolo “capitale dell’accoglienza” che necessita una riflessione articolata rispetto a una nuova normativa che  sembra fare passi indietro rispetto alla progressione delle cooperative sociali che si occupano del settore.

PUbblichiamo le videointerviste realizzate da Scordia.info e condivise attraverso i social: https://fb.watch/lGgo5iTN8P/

IRIDE si accredita all’Unione Nazionale del Servizio Civile

Roma – In data 15.06.2023 la nostra cooperativa sociale IRIDE ha aderito come ente accreditato “Servizio Civile Universale” all’Associazione italiana UNIONE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE. Si tratta di un’associazione specifica nata con lo scopo di dare voce a tutti gli Enti di Servizio Civile Universale, anche ai più piccoli, al fine di snellire il più possibile la burocrazia superflua e sostenere azioni innovative legate al servizio civile.
L’associazione mira alla condivisione degli strumenti e delle risorse con oltre 72 Enti titolari, 450 iscritti all’albo,
1.950 Enti di accoglienza e 16.700 sedi di attuazione. L’Unione appena nata rappresenta quindi circa il 20% del Servizio Civile nazionale.
La nostra cooperativa ha dunque superato la procedura di iscrizione all’Albo del SCU: un insieme di processi intesi a verificare la sussistenza di specifici requisiti definiti per il Servizio civile universale.

 

 

 

 

 

Unione Nazionale Servizio Civile – scheda di presentazione

La performance della regista Stimolo incanta Vittoria

Vittoria – Si distingue anche il modello di accoglienza di Iride nell’Ippari con donne e bambini, tra i siggetti più “fragili” nel progetto di accoglienza italiano. La Giornata Mondiale del Rifugiato, festeggiata in piena sinergia con il comune e vari rappresentanti dell’amministrazione comunale, è stata istituita il 4 dicembre del 2000 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite e costituisce un’occasione di condivisione e integrazione sociale sia per i beneficiari dei progetti che per la comunità ospitante che, a Vittoria, partecipa da sempre attivamente e in piena sinergia con la coordinatrice del centro Veronica Magro.

Mercoledì , 27 Giugno 2023, presso il Chiostro delle Grazie si è svolta un’emozionante performance dal titolo “Una vita venuta da lontano”, a cura della regista Liliana Stimolo, già presente in varie rappresentazioni dedicate al tema immigrazione, per raccontare il viaggio pieno di paure, incertezze, traumi e sofferenze che i rifugiati affrontano per raggiungere nuovi paesi e riscattare una nuova identità, attraverso i volti, le azioni, la musica e le fotografie dello studio “2GFoto”. Un momento che ha coinvolto i rifugiati dei progetti SAI (Sistema di accoglienza e integrazione) del Comune di Vittoria categoria MSNA, gestiti dalla cooperativa FO.CO e categoria ordinari donne gestito dalla cooperativa IRIDE.

L’evento si è concluso con l’intervento dell’amministrazione comunale nella persona dell’avv. Francesca Corbino, assessore alle Politiche Migratorie e ai Servizi Sociali. Inoltre si è assistito ad un momento di condivisione attraverso un aperitivo multietnico al fine di facilitare la conoscenza di questi meravigliosi ragazzi e ragazze e delle loro culture con gli intervenuti alla manifestazione.

 

 

AGIRE L’ACCOGLIENZA, Bronte si conferma modello italiano virtuoso

Bronte – Si è conclusa con successo la Settimana del Rifugiato 2023 organizzata dalla cooperativa sociale IRIDE. La conferenza di chiusura lavori è stata organizzata presso la Fucina di Vulcano di Bronte, alla presenza di una folta platea di pubblico martedi 26 giugno . Sfilate, rappresentazioni teatrali, bambinopoli, canti, tornei di calcio, tavole rotonde e dibattiti hanno accompagnato una settimana celebrativa dell’accoglienza territoriale che mira a diventare modello d’eccellenza italiano. Durante le varie testimonianze di ospiti ed ex ospiti accolti da IRIDE nei comuni dell’isola, sono stati illustrati vari percorsi che guardano all’inclusione fattiva, “agita” e mai subita dove certamente l’amministrazione fa la sua parte implementando sempre più i progetti promossi, di anno in anno, dalla cooperativa. Presenti il Sen. Giuseppe Firrarello, Sindaco di Bronte, il Dott. Rocco Sciacca Responsabile immigrazione della cooperativa Iride che ha dichiarato nel suo accorato  intervento: “concludiamo una manifestazione che ha coinvolto l’intera cooperativa attraverso la testimonianza fattiva delle attività presenti quotidianamente nelle strutture e dunque nelle comunità accoglienti. Il mio ringraziamento va al Comune di Bronte, ente capofila e a tutti gli altri  comuni che agiscono l’accoglienza nella quotidianità.Il centro etneo – ha proseguito Sciacca-  si candida certamente ad esempio di modello virtuoso. Quando siamo partiti eravamo un progetto sperimentale che subiva la diffidenza di tanti, è stata dura ma oggi raccogliamo i frutti di uno dei progetti più grandi d’Italia con al suo interno 321 posti di accoglienza diffusa (SAI), un’accoglienza seria, fatta di passaggi graduali e step che i nostri operatori, ormai ultra specializzati, agiscono giorno per giorno. Non temiamo nulla, ci dispiace soltanto che i richiedenti asilo non possano più stare all’interno dei progetti SAI. Gestiamo pochi CAS e se li gestiamo lo facciamo con lo spirito dei SAI perché risponde al nostro modello di integrazione. Tante sono a mio avviso le novità dell’ultimo decreto Cutro che segue più un’onda emotiva che logica e razionale. Speriamo di indirizzarci sempre più verso un’accoglienza d’eccellenza che, piuttosto che sui numeri, punti sulla qualità dei singoli e dei nuclei familiari”.

Importante la presenza dei numerosi sindaci dei comuni di Belpasso, Linguaglossa, Santa Maria di Licodia, il vice sindaco di Fiumefreddo di Sicilia, il consigliere comunale Coco per il comune di Adrano, l’assessore ai servizi sociali del comune di Maletto, new entry tra gli enti locali ad aver avviato un progetto SAI e
il presidente del consiglio comunale di Santa Maria di Licodia, oltre i rappresentanti delle associazioni partner del progetto, Croce Rossa Italiana e Misericordia. E ancora l’Avvocato Francesca Longhitano, l’Avv. Matteo Biffoni, delegato ANCI per l’immigrazione, l’Avv. Lucia Iuzzolini, legale del Servizio Centrale, M.P. Castiglione del Comitato regionale Sicilia UNICEF.

Ha concluso i lavori l’On. Giuseppe Castiglione, membro della Camera dei deputati. L’evento è stato moderato dal giornalista Luigi Putrino del Giornale di Sicilia.

La conferenza è stata accompagnata da una serie di testimonianze offerte dai ragazzi  di Iride che hanno condotto- e che attualmente conducono in Sicilia- una vita fatta di studio, lavoro e speranza. La proiezione di un video con le varie testimonianze dei nostri ospiti ha accompagnato i lavori del convegno.

La manifestazione di martedì ha concluso una settimana di eventi che la cooperativa sociale  Iride ha promosso in sinergia con i Comuni dove hanno sede i progetti della Rete SAI e con le associazioni del territorio per celebrare la Giornata Mondiale del Rifugiato 2023.

 

Una vita venuta da lontano #agirelaccoglienza

COMUNICATO STAMPA 

Vittoria – La giornata mondiale del rifugiato è stata istituita il 4 dicembre del 2000 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite in occasione del cinquantennale della convenzione di Ginevra che nel 1951 ha definito lo status di rifugiato.  Quest’anno il filo conduttore delle iniziative SAI per la giornata GMDR, sarà “agire l’accoglienza”, ovvero il titolo della seconda conferenza nazionale delle operatrici e degli operatori SAI che si terrà il 18 luglio 2023 a Roma.

In occasione della giornata mondiale del rifugiato, quest’anno tra le iniziative territoriali i progetti SAI (Sistema di accoglienza e integrazione ) del Comune di Vittoria categoria  MSNA,  gestiti dalla cooperativa FO.CO  e categoria ordinari donne gestito dalla cooperativa IRIDE, hanno  voluto  realizzare insieme un progetto/ laboratorio  che il 27 giugno 2023 ore 19,00, presso il Chiostro delle Grazie a Vittoria, vedrà la sua conclusione in una performance dal titolo “ una vita venuta da lontano”, dove si racconterà un viaggio, quel viaggio pieno di paure e incertezze, che porterà il rifugiato verso nuovi paesi. 

Oggi parliamo non solo di integrazione ma “scambia-azione”, ovvero scambio di azioni che portano a cambiare punto di vista sulle culture, le leggi, le tradizioni dell’altro e conoscendoli meglio questi rifugiati, insieme parlare di futuro.

Questo evento vuole avvicinare i rifugiati spesso anonimi e tutti uguali venuti da chissà dove, senza documenti, fuggiti, espulsi dal paese di origine a causa di guerre o discriminazioni razziali, politiche, religiose che cercano in un paese straniero di ricominciare a vivere.

Questa performance, sarà un racconto che attraverso i volti, le azioni, la musica, e percussioni dal vivo a cura di Flavio Scrofani, che sottolineerà i vari momenti del viaggio e ci porterà a scoprire chi sono questi rifugiati. 

I rifugiati che qui, sì muovono come onde d’un mare che lì allontana dalla propria terra e lì avvicina alla nostra, dove la parola cede al linguaggio del corpo e delle espressioni, al fine di dare la possibilità anche a chi non conosce bene la nostra lingua di esprimere emozioni e sentimenti che ci avvicineranno…

La finalità di questa nuova esperienza, è quella di restituire a questi immigrati la loro identità e dignità, non più uno tra tanti ma ognuno con la propria.

Saranno gli sguardi catturati dalle foto di “2GFoto” a farci conoscere veramente cosa ha dentro l’anima ogni rifugiato del quale svogliatamente ogni tanto incrociamo lo sguardo.

Alla fine, una fusione tra pubblico e RIFUGIATI-ATTORI darà a questo evento un epilogo conviviale, un aperitivo multietnico per scambiarci impressioni e opinioni, ma soprattutto per avvicinarci e conoscere meglio questi meravigliosi ragazzi e ragazze.

Il Testo e la regia sono di Liliana Stimolo.

 

GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO 2023: AGIRE L’ACCOGLIENZA

 

 

LE NOSTRE INIZIATIVE LOCALI:

 

Catania – Il 20 giugno è la “Giornata Mondiale del Rifugiato“. Anche quest’anno il SAI Iride di Catania, in collaborazione con varie associazioni del territorio, invita la cittadinanza a celebrare questa ricorrenza nella settimana che decorre da martedì 20 giugno presso le varie realtà territoriali della rete SAI nelle province di Catania, Ragusa e Messina.

Il tema del 2023 è “AGIRE L’ACCOGLIENZA” a voler significare l’azione pratica che coinvolge i territori ospitanti nell’offerta dell’accoglienza, agita e non subita.

Ogni anno, il 20 giugno, si celebra a livello mondiale la Giornata Mondiale del Rifugiato per commemorare l’approvazione della Convenzione sullo statuto dei rifugiati da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1951 grazie alla quale, chi è costretto a fuggire dal suo Paese a causa di guerre, persecuzioni e violenza ha diritto ad essere accolto e a trovare protezione.

L’evento è organizzato dal SAI Catania, il Sistema di Accoglienza e Integrazione che mette insieme numerosi comuni della provincia, con il Comune di Bronte capofila, e che nel corso del 2022 ha  già accolto centinaia di persone. Questi comuni, in modo volontario e consapevole, hanno scelto di aderire al sistema di accoglienza previsto nel nostro Paese per le persone straniere che hanno ottenuto dalla Repubblica italiana il riconoscimento di una forma di protezione internazionale, o che hanno presentato domanda di protezione internazionale.

Le iniziative di IRIDE in provincia di Catania sono attualmente le seguenti:

Belpasso 22/06 Rappresentazione teatrale “Human Rights” presso il teatro Nino Martoglio, ore 17:30

Biancavilla 23/06 Torneo di calcio per l’integrazione presso lo stadio “Orazio Raiti” ore 17.00

Adrano 24/06 Sfilata di beneficienza Unicef presso Piazza Umberto Ore 19.00

Fiumefreddo 25/06 Bmbinopoli “integrazione a colori: “vieni a giocare con noi” presso casale Papandrea ore 9:30

Bronte 26/06 Convegno presso “Fucina di Vulcano” ore 17:00

IRIDE è una cooperativa sociale che si propone l’obiettivo di “perseguire l’interesse generale della collettività alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini” attraverso la gestione ed erogazione di servizi.

Contatti

Sede Legale
Piazza Carlo Alberto n. 49
95048 – Scordia (CT)
Uffici
Viale Principe Umberto N.87/B
95041 – Caltagirone (CT)
Telefono
09331863004