Scordia – Nuova tappa nell’itinerario di presentazione del testo che raccoglie le storie dei migranti della cooperativa IRIDE. Un nuovo incontro si è svolto al Liceo Scientifico “Ettore Majorana” lo scorso 5 giugno: si tratta della terza e conclusiva giornata dedicata alla presentazione del libro Frammenti Migranti, la preziosa raccolta di brevi racconti scritti dai beneficiari stranieri accolti nei progetti SAI, gestiti dalle cooperative Iride e I Girasoli.
L’iniziativa ha previsto tre momenti distinti: un primo incontro presso il Liceo, durante il quale gli studenti hanno avuto l’opportunità di incontrare i beneficiari del SAI, intervistandoli in un dialogo diretto e significativo; un secondo appuntamento presso il SAI, che ha permesso un ulteriore scambio e approfondimento tra i partecipanti; e infine, la giornata odierna, pensata come momento di restituzione, durante la quale gli studenti hanno presentato e discusso la loro recensione del libro, elaborata con il supporto e la guida delle loro insegnanti, e pubblicate nel giornalino scolastico.
Si ringraziano i Presidenti delle cooperative Iride e I Girasoli, i Coordinatori, le Insegnanti e l’Equipe multidisciplinare del progetto SAI, la Dirigente scolastica O. Sipala e le Docenti del Liceo Proff. M. Fagone, G. Pizzolo e R. Zappulla, per il loro prezioso contributo.
Un ringraziamento speciale va agli studenti delle classi coinvolte, per l’entusiasmo e l’impegno dimostrato nel partecipare a un percorso di approfondimento e confronto su tematiche di grande attualità e rilevanza sociale, con un importante valore educativo e formativo anche in termini di alfabetizzazione e cittadinanza attiva.