Categoria: Attività Varie

Continua il viaggio di Frammenti Migranti, microstorie di immigrazione

Scordia – Nuova tappa nell’itinerario di presentazione del testo che raccoglie le storie dei migranti della cooperativa IRIDE. Un nuovo incontro si è svolto al Liceo Scientifico “Ettore Majorana” lo scorso 5 giugno: si tratta della terza e conclusiva giornata dedicata alla presentazione del libro Frammenti Migranti, la preziosa raccolta di brevi racconti scritti dai beneficiari stranieri accolti nei progetti SAI, gestiti dalle cooperative Iride e I Girasoli.
L’iniziativa ha previsto tre momenti distinti: un primo incontro presso il Liceo, durante il quale gli studenti hanno avuto l’opportunità di incontrare i beneficiari del SAI, intervistandoli in un dialogo diretto e significativo; un secondo appuntamento presso il SAI, che ha permesso un ulteriore scambio e approfondimento tra i partecipanti; e infine, la giornata odierna, pensata come momento di restituzione, durante la quale gli studenti hanno presentato e discusso la loro recensione del libro, elaborata con il supporto e la guida delle loro insegnanti, e pubblicate nel giornalino scolastico.
Si ringraziano i Presidenti delle cooperative Iride e I Girasoli, i Coordinatori, le Insegnanti e l’Equipe multidisciplinare del progetto SAI, la Dirigente scolastica O. Sipala e le Docenti del Liceo Proff. M. Fagone, G. Pizzolo e R. Zappulla, per il loro prezioso contributo.
Un ringraziamento speciale va agli studenti delle classi coinvolte, per l’entusiasmo e l’impegno dimostrato nel partecipare a un percorso di approfondimento e confronto su tematiche di grande attualità e rilevanza sociale, con un importante valore educativo e formativo anche in termini di alfabetizzazione e cittadinanza attiva.

 

 

 

 

Sportello di ascolto psicologico per minori e famiglie a San Michele di Ganzaria

San Michele di Ganzaria – Sarà avviato martedì, 10 giugno 2025, dal Comune di San Michele di Ganzaria in collaborazione con la Società Cooperativa Sociale Iride, uno sportello di ascolto psicologico, nell’ambito del progetto “Creiamo Benessere” – Iniziativa “Benessere in Comune”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia.

Lo sportello sarà realizzato nei locali della Biblioteca comunale e osserverà i seguenti orari:

Martedì dalle 10.00 alle 12.30

Venerdì dalle 15.30 alle 18.00.

Il servizio è rivolto sia ai minori della fascia 7 – 14 anni sia alle loro famiglie e intende configurarsi quale spazio libero di confronto e di riflessione in cui ciascuno può esprimere bisogni, paure, dubbi senza filtri e senza timore di giudizio.

Il minore potrà rivolgersi allo sportello per momenti di confusione e di cambiamento personale e familiare, per problemi di ordine scolastico, per difficoltà relazionali, ecc.

Per i genitori lo sportello rappresenta un’occasione di confronto per migliorare le competenze educative, affrontare problemi con i figli, ricevere supporto informativo su normative e diritti e chiarire dubbi legati alla fase di crescita dei figli.

Tale intervento rappresenta per San MICHELE DI Ganzaria un importante passo per supportare il benessere dei minori e delle loro famiglie nella comunità, uno spazio sicuro e riservato per sostenere e aiutare i ragazzi nel loro percorso di crescita e le famiglie nell’esercizio del loro ruolo educativo.

Visita aziendale alla scoperta della pasticceria siciliana Tomarchio

Catania – L’ équipe multidisciplinare del SAI di Santa Maria di Licodia ha organizzato un’ attività di conoscenza del territorio in collaborazione con l’ azienda dolciaria “Tomarchio”, storico marchio dolciario della provincia di Catania. In particolare i beneficiari del centro hanno avuto l’ occasione di conoscere il processo di preparazione delle famose “brioches” e di altri dolciumi vari distribuiti in tutta la Sicilia. Durante il laboratorio, i partecipanti hanno potuto assistere alla visione di un documentario mostrato dalla Dottoressa Alessandra Famoso, responsabile della pubblicità e del marketing dell’azienda, nel quale si racconta la storia della Tomarchio. L’attività si è, poi, conclusa con l’ assaggio di alcuni prodotti offerti gentilmente dai proprietari dello storico marchio: tra tutti, la famosa tortina siciliana da farcire e gustare.”I nostri dolci, dichiara l’azienda, sono genuini, sinceri, fatti della stessa pasta che nutre l’animo dei siciliani. Bastano pochi ingredienti. Non serve altro per creare bontà indimenticabili. Così privilegiamo le materie prime della nostra isola e favoriamo le produzioni delle realtà locali. Perché la Sicilia è una terra ricca e generosa e con la filiera corta ne sosteniamo il valore, tutelando anche l’ambiente”.

Iride gioca per Unicef

Catania – ” Iride per Unicef” una giornata interamente dedicata al diritto al gioco per i bambini. Promossa annualmente da Unicef,  la manifestazione ludica svolta a Scordia e Bronte, ha visto protagoniste anche le educatrici dell’asilo “La coperta di Linus” e la comunità per minori del SAI di Bronte accompagnata dall’équipe della struttura presente nel comune capofila della provincia etnea.

Laboratori, giochi di squadra, calcetto sono state le attività ludiche proposte dalla nostra cooperativa “in gioco” per l’Unicef.

Oltre 150 gli eventi nazionali. Fino all’8 giugno, l’UNICEF Italia sarà presente in oltre 60 province italiane per celebrare il diritto al gioco di bambini e bambine e ricordare l’importanza dei diritti dei bambini. Tanti volontari UNICEF saranno impegnati in più di 150 eventi con laboratori e attività dedicate.

Proprio sull’importanza del diritto al gioco dei bambini, lo scorso anno, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato l’11 giugno prima Giornata internazionale del gioco.

Ogni bambino e bambina deve vedere rispettato il proprio diritto a giocare in un ambiente sano e sicuro. Giocando un bambino apprende valori quali la partecipazione, il rispetto, l’ascolto, la solidarietà” – ha dichiarato Nicola Graziano, Presidente dell’UNICEF Itala. “Per tanti bambini che vivono in contesti di emergenza e vulnerabilità il gioco rappresenta un modo per ritrovare un senso di normalità. Ringrazio i volontari e le volontarie dell’UNICEF per il grande impegno e il tempo dedicato a questa iniziativa e invito tutti a venire a trovarci per trascorrere qualche momento di serenità insieme e sostenere l’UNICEF.

Frammenti Migratori presentato al liceo Verga di Adrano

Adrano – Il testo Frammenti Migratori degli autori Fabio Martini e Micol Liardo è stato presentato nelle giornate di giovedì 8 maggio e lunedì 12 maggio al liceo delle Scienze Umane G. Verga di Adrano. Frammenti migratori è una raccolta di testimonianze e riflessioni nate da percorsi di accoglienza e integrazione, su proposta degli insegnanti di alfabetizzazione L2 della Cooperativa Sociale IRIDE, edito dall’associazione l’Inedito.
L’iniziativa scolastica, progettata di concerto con la coordinatrice dell’insegnamento di di IRIDE L2 Micol Liardo, si inserisce all’interno di un percorso di sensibilizzazione interculturale e di educazione alla cittadinanza attiva ed è finalizzata alla promozione di una riflessione condivisa sui temi della migrazione e dell’inclusione sociale, con gli studenti delle classi prime e seconde.
L’incontro si è svolto attraverso un confronto diretto tra le figure professionali coinvolte e gli studenti, con la la proiezione di un video. Gli studenti delle classi 1A, 2A, 1B e 2B del liceo delle Scienze Umane sono stati coinvolti in un incontro interattivo con l’équipe dei vari progetti, attraverso l’illustrazione del circuito di accoglienza SAI, proponendo diversi spunti di riflessione sul significato di “inclusione” e di “integrazione”. Al seguito della lettura di un brano tratto dalla raccolta di storie degli stranieri ospitati dal circuito di accoglienza, gli studenti sono stati invitati a scrivere delle domande ai beneficiari presenti su dei post-it, consentendo un’interazione più efficace e dinamica.
Entrambe le giornate si sono concluse con la visione di breve un video con le attività svolte all’interno dei centri di accoglienza gestiti da IRIDE. Queste attività hanno permesso di sensibilizzare gli studenti sulla tematica dell’immigrazione, ricevendo un feedback positivo da parte di tutti i presenti. Anche gli insegnanti hanno espresso il loro apprezzamento sottolineando il desiderio di altre collaborazioni insieme nel prossimo futuro.

Scenica Festival Vittoria: l’11 maggio Domenica en plein air alla Villa Comunale

Vittoria – L’11 maggio Scenica festival dedica una giornata intera all’incontro, all’integrazione, allo scambio di buone pratiche, alla sostenibilità ambientale, alla salute e all’informazione e chiaramente alla cultura e allo spettacolo dal vivo.
Saranno presenti diverse associazioni territoriali che proporranno laboratori, letture, momenti di riflessione e scambio culturale. Tra gli appuntamenti in programma:
– Bal(les) Compagnia Zalatai -> L’incontro tra uno dei giocolieri più forti al mondo e un’acrobata molto speciale.
– Shake Shake Shake –> Circo aereo, umorismo e acrobazie sorprendenti in un’atmosfera disco: uno show fresco e divertente per tutte le età.
– Circle Song -> un’esperienza musicale che coinvolge il pubblico in un canto collettivo.
– Radio Lausberg in concerto – con un’apertura molto speciale affidata ai @curamuni
E ancora tantissime altre attività da scoprire durante tutta la giornata che vedono la partecipazione dei beneficiari di IRIDE.
Le attività Shake Shake Shake e Circle Song fanno parte infatti  di Raccordi, un progetto realizzato con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese e con il sostegno dei progetti SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) per Adulti Ordinari, DM/DS e Minori Stranieri non Accompagnati, gestiti dal Comune di Vittoria, e attuati da Diaconia Valdese CSD – Servizi Inclusione, Cooperativa Iride, Cooperativa il Geranio e Cooperativa Area.

Dialogo e prevenzione per salvare i ragazzi dalla strada

Catania – In Sicilia al via il nuovo progetto di Unipolis e CRU dedicato agli studenti delle scuole secondarie e ai beneficiari dei centri di accoglienza. 

Fondazione Unipolis e i Consigli Regionali Unipol (CRU) lanciano “Street Rules“, un progetto formativo che mira a sensibilizzare gli studenti delle scuole secondarie e i giovani sui rischi della strada. La prima edizione dell’iniziativa itinerante, realizzata in collaborazione con sei agenzie Unipol della Sicilia, si propone di coniugare tematiche legate ai comportamenti corretti sulla strada, alla pianificazione urbana e ai rischi legati all’incidentalità. Nelle scuole sarà dato spazio anche all’interazione con la simulazione attraverso gli “occhiali Alcolvista”, che permettono ai giovani di comprendere gli effetti della guida in stato d’ebbrezza.

Il progetto e i suoi obiettivi

L’iniziativa ha l’obiettivo di offrire agli studenti un’esperienza educativa che integri dati concreti sull’incidentalità stradale e testimonianze dirette. Con “Street Rules” si vuole infatti:

  • Promuovere una cultura della sicurezza stradale basata sulla responsabilità quotidiana.
  • Fornire strumenti formativi che trasformino i dati statistici in spunti di riflessione e azioni preventive.
  • Rafforzare il dialogo tra istituzioni, scuole e forze dell’ordine, creando una rete di collaborazione sul territorio.

Dati e contesto: una realtà da conoscere

I numeri raccontano una realtà complessa e preoccupante. Nel 2023, in Sicilia si sono verificati 10.830 incidenti stradali, con 241 morti e 15.855 feriti, evidenziando un aumento rispetto all’anno precedente. Le strade urbane hanno rappresentato il 76,6% del totale degli incidenti, con 8.298 eventi, che hanno causato 117 morti e 11.585 feriti.

Particolare attenzione è riservata alla fascia d’età 15-29, che registra un tasso di mortalità standardizzato pari a 7,3 ogni 100mila abitanti, mentre il tasso di lesività raggiunge i 730,7. Questi dati sottolineano la vulnerabilità dei giovani e l’urgenza di interventi educativi mirati, capaci di tradurre le statistiche in consapevolezza e comportamenti responsabili.

Inoltre, il costo dell’incidentalità in Sicilia, stimato in oltre 1,28 miliardi di euro nel 2023 (268 euro pro capite), evidenzia l’impatto economico e sociale di una problematica che richiede soluzioni innovative e una collaborazione attiva tra enti e istituzioni.

Street Rules si propone così come uno strumento di prevenzione concreto, volto a trasformare il modo in cui i giovani percepiscono e affrontano la sicurezza stradale, offrendo un percorso educativo che unisce dati, testimonianze e attività pratiche in un contesto di dialogo e collaborazione.

In tutti gli appuntamenti in calendario sono previsti gli interventi di Francesco Moledda (Program Manager Fondazione Unipolis), Fausto Sacchelli e Alessandro Cicitta (CRU Nazionale e CRU Sicilia), Salvatore Podda (CEO Associazione AdessoBasta).

Convocazione colloqui 23 Aprile Servizio civile universale

Catania – Pubblichiamo di seguito i calendari relativi al Bando del Servizio Civile Universale 2025 con la cooperativa IRIDE. Secondo quanto stabilito nell’art. 6 “Procedure selettive” del Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero” la seguente pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge. Il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenti al colloquio nei giorni stabiliti, senza giustificato motivo, sarà da considerarsi escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.

I Convocazione colloqui  “Cultura e sapori siciliani” San Michele di Ganzaria

Calendario seconda convocazione colloqui servizio civile universale “Terza età serena”

Catania – Pubblichiamo di seguito i calendari relativi al Bando del Servizio Civile Universale 2025 con la cooperativa IRIDE. Secondo quanto stabilito nell’art. 6 “Procedure selettive” del Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero” la seguente pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge. Il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenti al colloquio nei giorni stabiliti, senza giustificato motivo, sarà da considerarsi escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.

II Convocazione colloqui Terza Età Serena Scordia

Calendario colloqui Servizio Civile Universale Aprile

Catania – Pubblichiamo di seguito i calendari relativi al Bando del Servizio Civile Universale 2025 con la cooperativa IRIDE. Secondo quanto stabilito nell’art. 6 “Procedure selettive” del Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero” la  seguente pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge. Il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenti al colloquio nei giorni stabiliti, senza giustificato motivo, sarà da considerarsi escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.

Calendario colloqui di selezione CULTURA E SAPORI SICILIANI

Calendario colloqui di selezione TERZA ETA’ SERENA

IRIDE è una cooperativa sociale che si propone l’obiettivo di “perseguire l’interesse generale della collettività alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini” attraverso la gestione ed erogazione di servizi.

Contatti

Sede Legale
Piazza Carlo Alberto n. 49
95048 – Scordia (CT)
Uffici
Viale Principe Umberto N.87/B
95041 – Caltagirone (CT)
Telefono
09331863004