Mese: Giugno 2025

Scouts, calcetto e targa commemorativa per la Giornata del rifugiato al SAI di S.M. di Licodia

Santa Maria di Licodia – Un ricchissimo ed entusiasmante pomeriggio per i piccoli beneficiari del centro d’accoglienza SAI di Santa Maria di Licodia è trascorso  lo scorso 11 giugno in occasione della “Giornata mondiale del rifugiato”. I piccoli, sono stati accolti dal gruppo Scout dei Lupetti del paese che, con gioia, hanno aperto le porte della loro sede, per un pomeriggio di giochi e una dolce merenda, condividendo la loro tana e i loro spazi di crescita.
I bambini hanno giocato, cantato, ballato e consumato dei gustosi gelati insieme ai lupetti, arricchendo la loro esperienza di accoglienza con una delle realtà sociali più attive della comunità licodiese.
A fine attività, tutti i bambini si sono abbracciati tra loro e con i capi scout dei lupetti, dandosi appuntamento per altre occasioni di integrazione e condivisione. Nei prossimi giorni appuntamento allo stadio con la partita “. In occasione dell’esordio della settimana nella quale rientra la “Giornata Mondiale per i Rifugiati”, il Sai di S. M. di Licodia ha organizzato anche un evento sportivo, finalizzato a promuovere l’importanza dell’inclusione e dell’integrazione attraverso i sentimenti di collaborazione e cooperazione che lo sport evoca.
Nello specifico, è stata realizzata una partita di calcio presso il campo sportivo licodiese, dove i protagonisti sono stati i beneficiari e l’equipe, del suddetto SAI.
Tale attività, si è configurata come un momento di interazione sociale tra gli ospiti e gli abitanti autoctoni, dando vita a delle circostanze di aggregazione e di condivisione, nel corso delle quali sono stati interscambiati emozioni di gioia e allegria, generati da un sano e armonioso divertimento.
Dalle performance calcistiche alla tifoseria, dai giochi ai momenti conviviali esperiti, il SAI ha ancora una volta commemorato la bellezza della diversità, che si configura come un valore aggiunto per la comunità locale, che accoglieVenerdì 20 apposizione di una targa di IRIDE su una panchina commemorativa dipinta dai nostri beneficiari.

Rassegna stampa evento: https://etnanews24.it/s-m-di-licodia-momento-di-integrazione-tra-scout-e-sai/

Continua il viaggio di Frammenti Migranti, microstorie di immigrazione

Scordia – Nuova tappa nell’itinerario di presentazione del testo che raccoglie le storie dei migranti della cooperativa IRIDE. Un nuovo incontro si è svolto al Liceo Scientifico “Ettore Majorana” lo scorso 5 giugno: si tratta della terza e conclusiva giornata dedicata alla presentazione del libro Frammenti Migranti, la preziosa raccolta di brevi racconti scritti dai beneficiari stranieri accolti nei progetti SAI, gestiti dalle cooperative Iride e I Girasoli.
L’iniziativa ha previsto tre momenti distinti: un primo incontro presso il Liceo, durante il quale gli studenti hanno avuto l’opportunità di incontrare i beneficiari del SAI, intervistandoli in un dialogo diretto e significativo; un secondo appuntamento presso il SAI, che ha permesso un ulteriore scambio e approfondimento tra i partecipanti; e infine, la giornata odierna, pensata come momento di restituzione, durante la quale gli studenti hanno presentato e discusso la loro recensione del libro, elaborata con il supporto e la guida delle loro insegnanti, e pubblicate nel giornalino scolastico.
Si ringraziano i Presidenti delle cooperative Iride e I Girasoli, i Coordinatori, le Insegnanti e l’Equipe multidisciplinare del progetto SAI, la Dirigente scolastica O. Sipala e le Docenti del Liceo Proff. M. Fagone, G. Pizzolo e R. Zappulla, per il loro prezioso contributo.
Un ringraziamento speciale va agli studenti delle classi coinvolte, per l’entusiasmo e l’impegno dimostrato nel partecipare a un percorso di approfondimento e confronto su tematiche di grande attualità e rilevanza sociale, con un importante valore educativo e formativo anche in termini di alfabetizzazione e cittadinanza attiva.

 

 

 

 

Sportello di ascolto psicologico per minori e famiglie a San Michele di Ganzaria

San Michele di Ganzaria – Sarà avviato martedì, 10 giugno 2025, dal Comune di San Michele di Ganzaria in collaborazione con la Società Cooperativa Sociale Iride, uno sportello di ascolto psicologico, nell’ambito del progetto “Creiamo Benessere” – Iniziativa “Benessere in Comune”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le politiche della famiglia.

Lo sportello sarà realizzato nei locali della Biblioteca comunale e osserverà i seguenti orari:

Martedì dalle 10.00 alle 12.30

Venerdì dalle 15.30 alle 18.00.

Il servizio è rivolto sia ai minori della fascia 7 – 14 anni sia alle loro famiglie e intende configurarsi quale spazio libero di confronto e di riflessione in cui ciascuno può esprimere bisogni, paure, dubbi senza filtri e senza timore di giudizio.

Il minore potrà rivolgersi allo sportello per momenti di confusione e di cambiamento personale e familiare, per problemi di ordine scolastico, per difficoltà relazionali, ecc.

Per i genitori lo sportello rappresenta un’occasione di confronto per migliorare le competenze educative, affrontare problemi con i figli, ricevere supporto informativo su normative e diritti e chiarire dubbi legati alla fase di crescita dei figli.

Tale intervento rappresenta per San MICHELE DI Ganzaria un importante passo per supportare il benessere dei minori e delle loro famiglie nella comunità, uno spazio sicuro e riservato per sostenere e aiutare i ragazzi nel loro percorso di crescita e le famiglie nell’esercizio del loro ruolo educativo.

Visita aziendale alla scoperta della pasticceria siciliana Tomarchio

Catania – L’ équipe multidisciplinare del SAI di Santa Maria di Licodia ha organizzato un’ attività di conoscenza del territorio in collaborazione con l’ azienda dolciaria “Tomarchio”, storico marchio dolciario della provincia di Catania. In particolare i beneficiari del centro hanno avuto l’ occasione di conoscere il processo di preparazione delle famose “brioches” e di altri dolciumi vari distribuiti in tutta la Sicilia. Durante il laboratorio, i partecipanti hanno potuto assistere alla visione di un documentario mostrato dalla Dottoressa Alessandra Famoso, responsabile della pubblicità e del marketing dell’azienda, nel quale si racconta la storia della Tomarchio. L’attività si è, poi, conclusa con l’ assaggio di alcuni prodotti offerti gentilmente dai proprietari dello storico marchio: tra tutti, la famosa tortina siciliana da farcire e gustare.”I nostri dolci, dichiara l’azienda, sono genuini, sinceri, fatti della stessa pasta che nutre l’animo dei siciliani. Bastano pochi ingredienti. Non serve altro per creare bontà indimenticabili. Così privilegiamo le materie prime della nostra isola e favoriamo le produzioni delle realtà locali. Perché la Sicilia è una terra ricca e generosa e con la filiera corta ne sosteniamo il valore, tutelando anche l’ambiente”.

IRIDE è una cooperativa sociale che si propone l’obiettivo di “perseguire l’interesse generale della collettività alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini” attraverso la gestione ed erogazione di servizi.

Contatti

Sede Legale
Piazza Carlo Alberto n. 49
95048 – Scordia (CT)
Uffici
Viale Principe Umberto N.87/B
95041 – Caltagirone (CT)
Telefono
09331863004