Mese: Maggio 2025

Iride gioca per Unicef

Catania – ” Iride per Unicef” una giornata interamente dedicata al diritto al gioco per i bambini. Promossa annualmente da Unicef,  la manifestazione ludica svolta a Scordia e Bronte, ha visto protagoniste anche le educatrici dell’asilo “La coperta di Linus” e la comunità per minori del SAI di Bronte accompagnata dall’équipe della struttura presente nel comune capofila della provincia etnea.

Laboratori, giochi di squadra, calcetto sono state le attività ludiche proposte dalla nostra cooperativa “in gioco” per l’Unicef.

Oltre 150 gli eventi nazionali. Fino all’8 giugno, l’UNICEF Italia sarà presente in oltre 60 province italiane per celebrare il diritto al gioco di bambini e bambine e ricordare l’importanza dei diritti dei bambini. Tanti volontari UNICEF saranno impegnati in più di 150 eventi con laboratori e attività dedicate.

Proprio sull’importanza del diritto al gioco dei bambini, lo scorso anno, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato l’11 giugno prima Giornata internazionale del gioco.

Ogni bambino e bambina deve vedere rispettato il proprio diritto a giocare in un ambiente sano e sicuro. Giocando un bambino apprende valori quali la partecipazione, il rispetto, l’ascolto, la solidarietà” – ha dichiarato Nicola Graziano, Presidente dell’UNICEF Itala. “Per tanti bambini che vivono in contesti di emergenza e vulnerabilità il gioco rappresenta un modo per ritrovare un senso di normalità. Ringrazio i volontari e le volontarie dell’UNICEF per il grande impegno e il tempo dedicato a questa iniziativa e invito tutti a venire a trovarci per trascorrere qualche momento di serenità insieme e sostenere l’UNICEF.

Graduatorie Servizio Civile Universale

Ai sensi di quanto disposto dal Bando per la selezione degli operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale, si rendono note le graduatorie provvisorie dei candidati che hanno partecipato alle procedure selettive per l’individuazione degli operatori volontari da avviare al servizio. Le graduatorie, relative alle singole sedi di progetto, sono compilate in ordine decrescente di punteggio attribuito ai candidati, evidenziando quelli utilmente selezionati con riferimento ai posti disponibili.Nella graduatoria sono inseriti anche i candidati risultati idonei e non selezionati per mancanza di posti, i candidati non idonei a svolgere il progetto per il quale hanno sostenuto le selezioni e quelli che non si sono presentati al colloquio. In ottemperanza a quanto previsto dal bando in oggetto, anno 2025, si pubblicano nello specifico le graduatorie dei   progetti “Cultura e sapori siciliani” e “Terza età serena” presso IRIDE

Graduatoria progetto CULTURA E SAPORI SICILIANI

Graduatoria aggiornata:

Terza età serena

 

 

 

Frammenti Migratori presentato al liceo Verga di Adrano

Adrano – Il testo Frammenti Migratori degli autori Fabio Martini e Micol Liardo è stato presentato nelle giornate di giovedì 8 maggio e lunedì 12 maggio al liceo delle Scienze Umane G. Verga di Adrano. Frammenti migratori è una raccolta di testimonianze e riflessioni nate da percorsi di accoglienza e integrazione, su proposta degli insegnanti di alfabetizzazione L2 della Cooperativa Sociale IRIDE, edito dall’associazione l’Inedito.
L’iniziativa scolastica, progettata di concerto con la coordinatrice dell’insegnamento di di IRIDE L2 Micol Liardo, si inserisce all’interno di un percorso di sensibilizzazione interculturale e di educazione alla cittadinanza attiva ed è finalizzata alla promozione di una riflessione condivisa sui temi della migrazione e dell’inclusione sociale, con gli studenti delle classi prime e seconde.
L’incontro si è svolto attraverso un confronto diretto tra le figure professionali coinvolte e gli studenti, con la la proiezione di un video. Gli studenti delle classi 1A, 2A, 1B e 2B del liceo delle Scienze Umane sono stati coinvolti in un incontro interattivo con l’équipe dei vari progetti, attraverso l’illustrazione del circuito di accoglienza SAI, proponendo diversi spunti di riflessione sul significato di “inclusione” e di “integrazione”. Al seguito della lettura di un brano tratto dalla raccolta di storie degli stranieri ospitati dal circuito di accoglienza, gli studenti sono stati invitati a scrivere delle domande ai beneficiari presenti su dei post-it, consentendo un’interazione più efficace e dinamica.
Entrambe le giornate si sono concluse con la visione di breve un video con le attività svolte all’interno dei centri di accoglienza gestiti da IRIDE. Queste attività hanno permesso di sensibilizzare gli studenti sulla tematica dell’immigrazione, ricevendo un feedback positivo da parte di tutti i presenti. Anche gli insegnanti hanno espresso il loro apprezzamento sottolineando il desiderio di altre collaborazioni insieme nel prossimo futuro.

Scenica Festival Vittoria: l’11 maggio Domenica en plein air alla Villa Comunale

Vittoria – L’11 maggio Scenica festival dedica una giornata intera all’incontro, all’integrazione, allo scambio di buone pratiche, alla sostenibilità ambientale, alla salute e all’informazione e chiaramente alla cultura e allo spettacolo dal vivo.
Saranno presenti diverse associazioni territoriali che proporranno laboratori, letture, momenti di riflessione e scambio culturale. Tra gli appuntamenti in programma:
– Bal(les) Compagnia Zalatai -> L’incontro tra uno dei giocolieri più forti al mondo e un’acrobata molto speciale.
– Shake Shake Shake –> Circo aereo, umorismo e acrobazie sorprendenti in un’atmosfera disco: uno show fresco e divertente per tutte le età.
– Circle Song -> un’esperienza musicale che coinvolge il pubblico in un canto collettivo.
– Radio Lausberg in concerto – con un’apertura molto speciale affidata ai @curamuni
E ancora tantissime altre attività da scoprire durante tutta la giornata che vedono la partecipazione dei beneficiari di IRIDE.
Le attività Shake Shake Shake e Circle Song fanno parte infatti  di Raccordi, un progetto realizzato con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese e con il sostegno dei progetti SAI (Sistema Accoglienza Integrazione) per Adulti Ordinari, DM/DS e Minori Stranieri non Accompagnati, gestiti dal Comune di Vittoria, e attuati da Diaconia Valdese CSD – Servizi Inclusione, Cooperativa Iride, Cooperativa il Geranio e Cooperativa Area.

IRIDE è una cooperativa sociale che si propone l’obiettivo di “perseguire l’interesse generale della collettività alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini” attraverso la gestione ed erogazione di servizi.

Contatti

Sede Legale
Piazza Carlo Alberto n. 49
95048 – Scordia (CT)
Uffici
Viale Principe Umberto N.87/B
95041 – Caltagirone (CT)
Telefono
09331863004