Mese: Novembre 2024

IRIDE COMPIE VENT’ANNI 25/11/2004-25/11/2024

Scordia –  Il messaggio del Presidente di Iride Caterina Boccassini nel giorno dell’anniversario della fondazione nel 2004.

“Eccoci qua…vent’anni dopo. Non riesco a realizzare esattamente quando siano trascorsi tutti questi anni: alcuni giorni sembrano pochi, altri sembrano tanti. Una cosa è certa: vent’anni non sono di certo uno scherzo, per alcuni versi rappresentano una vita intera. Ed è tempo di bilanci, di riflessioni, di momenti importanti in cui si tirano le somme di tutto quello che si è costruito, e allo stesso tempo si progetta ciò che sarà. C’è un tempo per fare e c’è un tempo per fermarsi a ringraziare. E mi rendo conto che c’è davvero tanto di cui essere grati.
-GRAZIE a tutti i nostri utenti: famiglie, bambini, persone deboli e fragili, anziani, gente venuta da terre lontane e martoriate, uomini e donne che si affidano a noi alla ricerca di sostegno, diritti, aiuto, solidarietà, comprensione, tutela. Con la speranza di poter essere sempre per voi un porto sicuro, una mano tesa sulla quale poter sempre contare.
-GRAZIE a tutti i dipendenti, che ogni giorno con il loro lavoro, la loro passione e dedizione, rendono lustro a Iride e a loro stessi, facendo sì che, tutto ciò che progettiamo, possa essere realizzato.
-GRAZIE a tutti gli operatori sociali, perché voi siete testimonianza di quanto sia difficile entrare nella vita e nel vissuto delle persone, cercando di aiutarle a migliorare le loro condizioni di vita, a soddisfarne i bisogni, ascoltando le loro storie e dando opportunità che altrove sarebbero negate.
-GRAZIE a tutto il personale amministrativo che lavora dietro le quinte, e che, come una regia, si adopera egregiamente e in modo instancabile ed insostituibile, affinché tutto funzioni per il meglio e vada per il verso giusto, tra mille scadenze da rispettare e difficoltà da risolvere.
-GRAZIE ai settori della manutenzione, delle pulizie, della mensa, della logistica, sempre pronti ad intervenire tempestivamente, tra grandi sforzi e disagi, senza il cui fondamentale apporto nulla potrebbe realizzarsi.
-GRAZIE a coloro i quali collaborano con noi a vario titolo ( professionisti, partners, collaboratori, ecc) per le loro attività di supporto alla realizzazione dei nostri obiettivi.
-GRAZIE alle amministrazioni comunali, alle cooperative e agli enti con cui ogni giorno entriamo in contatto, ci supportiamo e ci confrontiamo.
-GRAZIE a tutti i presidenti e membri del C.d.a. che si sono susseguiti.
-GRAZIE agli amici che credono in noi e ci sostengono sempre, verso i quali vanno tutto il nostro affetto e la nostra profonda stima.
-GRAZIE anche a chi crede di essere nostro nemico perché ci insegna ad essere persone migliori e ci motiva a fare sempre di più e sempre meglio.
-GRAZIE alle nostre famiglie per il sostegno e la comprensione.
-GRAZIE alla pazienza, alla tolleranza, alla perseveranza, alla gratitudine, alla passione, alla delusione, alla rabbia, alle cadute e alle rinascite, alla speranza: tutte nostre compagne di vita.
-GRAZIE alla provvidenza, GRAZIE a Dio.
-GRAZIE a Rocco Ferraro, amico di vecchia data oltre che collega di lavoro.
-GRAZIE a Rocco Sciacca per tutta la strada percorsa insieme, per la lealtà e la fiducia incondizionata, valori di questi tempi più unici che rari. Tanta strada ci aspetta ancora da fare insieme perché noi siamo come i pini di Roma…che la vita non li spezza.
-GRAZIE Cooperativa Iride per tutti gli insegnamenti, per tutto quello che ci dai e anche per quello che ci togli.

-A ciascuno di voi va il mio più sincero, sentito ed affettuoso GRAZIE!”

No alla violenza contro le donne, Iride rinnova il suo impegno internazionale

“Grande partecipazione oggi alla manifestazione indetta dall’amministrazione comunale di Vittoria per dire no alla violenza a cui hanno aderito tutte le scuole e le associazioni insieme alla collaborazione delle nostre beneficiarie del progetto SAI.

La violenza contro le donne include ogni comportamento che intimidisce, costringe, umilia e ferisce.
La violenza è fisica, verbale, psicologica, domestica ma anche scolastica, religiosa ed economica.
Anche nei paesi di provenienza delle nostre beneficiarie, purtroppo si assiste alla violenza sulle donne: “SE NON OBBEDISCI ALL’UOMO VERRAI PICCHIATA” ti ripetono.
Noi donne vogliamo essere libere, nello spazio e nel tempo, vogliamo essere silenzi, rumore, vogliamo essere proprio questo!”

SAI Vittoria
NO ALLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE !!! SAI Palagonia

“Giù le mani dalle donne!” SAI Catania

“Questo nostro piccolo contributo rappresenta questa giornata ricca di significato e di valore. La violenza contro le donne è una delle più grandi violazione dei diritti umani e per tale ragione non possiamo tacere di fronte ai continui soprusi subiti”.

Cas di Grammichele

“Diamo voce al silenzio” SAI Bronte

Sai Santa Maria di Licodia, laboratorio di igiene dentale

Santa Maria di Licodia – Il dottore Blanda dell’Asp di Adrano ha offerto la sua professionalità al SAI di S.M.L. per parlare con i nostri ospiti dell’importanza dell’igiene dentale. Il medico, ha preparato degli opuscoli illustrati in lingua francese e araba,  istruendo sul movimento corretto da fare per lavare i denti. Il piccolo laboratorio di prevenzione ha destato curiosità negli ospiti e nell’equipe che ha accompagnato l’intervento dello specialista che ha regalato dei gadget a tema ai partecipanti. Iride ringrazia per la collaborazione alla riuscita dell’iniziativa.

Al via il tutoraggio per il servizio civile digitale di IRIDE

Scordia – Al via l’ttività di tutoraggio prevista per gli operatori volontari all’interno dei progetti di servizio civile universale digitale della cooperativa sociale IRIDE “CITTADINI DIGITALI” e “IRIDE Digitale. L’attivazione di tutor aggio, della durata di un mese, da realizzarsi nel 10° mese di vita del progetto prevede una durata complessiva di n. 24 ore a progetto con incontri individuali e collettivi.
Il percorso di tutoraggio prevede le seguenti attività obbligatorie:
– Organizzazione di momenti di autovalutazione di ciascun operatore volontario e di valutazione globale dell’esperienza di servizio civile, di analisi delle competenze acquisite ed implementate durante il servizio.
– Si prevede la somministrazione di un test di autovalutazione sull’esperienza del servizio civile e la redazione del bilancio di competenze in quanto strumento di analisi critica, volto ad individuare e riconoscere potenzialità e competenze specifiche individuali e in quanto strumento di supporto per la costruzione di un progetto individualizzato che, tenendo conto anche dei cambiamenti generati dallo svolgimento del servizio civile, possa suggerire opportunità legate al futuro professionale e professionale e formativo del singolo giovane.
– Realizzazione di laboratori di orientamento alla compilazione del curriculum vitae, anche attraverso lo strumento dello Youthpass, nonché di preparazione per sostenere i colloqui di lavoro, di utilizzo del web e dei social network in funzione della ricerca di lavoro e di orientamento all’avvio di impresa.

I primi due incontri collettivi, che saranno svolti a SCORDIA, saranno strutturati sotto forma di attività formativa e laboratoriale sul tema dell’orientamento formativo e lavorativo quale strumento finalizzato al riconoscimento e allo sviluppo delle attitudini, delle competenze e delle capacità di ogni individuo, in modo da orientare i giovani operatori volontari verso scelte consapevoli e coerenti con il loro percorso di formazione e di crescita e da poter, quindi, raggiungere un buon livello di realizzazione personale, sociale e professionale. Verranno fornite informazioni in merito alle norme del lavoro in Italia e agli strumenti per l’accesso al mondo del lavoro, sarà fornito uno specifico orientamento relativo all’autoimprenditorialità (anche in riferimento alla cooperazione al terzo settore) e allo start up di impresa. Sarà dato un supporto concreto per la compilazione del curriculum vitae nonché suggerimento in merito allo svolgimento di un colloquio di lavoro, alle modalità di utilizzo dei siti web e dei social network in funzione della ricerca di lavoro nel territorio di riferimento, prevedendo opportune simulazioni.
L’attività è anche finalizzata a favorire nell’operatore volontario la conoscenza e il contatto con il Centro per l’Impiego e i Servizi per il lavoro.
Il terzo incontro collettivo previsto sarà dedicato alla presentazione agli operatori volontari di una panoramica relativa ai Servizi per il lavoro e ai Centri per l’Impiego presenti nel territorio di riferimento, dando indicazioni concrete sulla loro ubicazione, sui servizi garantiti e sulle modalità. I locali individuati sono quelli di Piazza Regina Margherita, n. 15 a SCORDIA.

Si pubblica di seguito il calendario degli incontri dei due progetti “Cittadini digitali” e “Iride digitale”

Calendario incontri di tutoraggio CITTADINI DIGITALI (aggiornato)

Calendario incontri di tutoraggio IRIDE DIGITALE(aggiornato)

Clean Up Day a Bronte, successo per la seconda edizione di pulizia del territorio

Bronte – Nella splendida cornice del “Piano dei grilli”, gli ospiti del SAI e della comunità MSNA “Nausica” di Bronte insieme al Distaccamento Forestale di Bronte, l’Associazione Giacche Verdi, il Gruppo Scout d’Europa, ed i ragazzi dell’istituto IISS “Benedetto Radice” di Bronte, con il patrocinio del Comune di Bronte, hanno deciso di devolvere parte del loro tempo libero a un’importante causa: la salvaguardia dei luoghi naturali attraverso la raccolta dei rifiuti. Questo atto di volontariato non solo si propone di ripulire le aree verdi, ma rappresenta anche un forte messaggio di integrazione e appartenenza alla comunità locale.
La giornata è iniziata alle 08:30, con i partecipanti che si sono radunati presso il basolato lavico. Armati di guanti e sacchi di plastica, hanno iniziato a frugare tra erba e arbusti, raccogliendo rifiuti di ogni genere: bottiglie di plastica, sacchetti, e fast food abbandonati. In poche ore, i sacchi si sono riempiti, e la differenza nel paesaggio è stata immediatamente evidente.
“È bello poter restituire qualcosa al posto in cui vivo ora”, riferisce Salim, uno degli ospiti del centro.
Oltre all’aspetto pratico, l’iniziativa ha avuto anche un valore simbolico: un modo per rompere i pregiudizi e sfatare i luoghi comuni riguardo ai migranti; spesso si parla di loro in termini negativi, ma la verità è che molti vogliono contribuire e fare la differenza.
L’evento denominato “Clean up day”, svolto in data 09/11/2024, ed ormai giunto alla seconda edizione, si è concluso con un momento di festa e condivisione: con grigliata, castagne e vino! Un gesto semplice che ha creato legami più profondi e ha ricordato a tutti l’importanza della comunità e della collaborazione.
Grazie all’impegno di questi ragazzi, le nostre aree naturali hanno avuto una nuova vita, e la speranza è che il loro esempio ispiri altri a unirsi a questa causa. La bellezza della natura e il valore della comunità vanno di pari passo, e i giovani migranti ci stanno mostrando la via.

IRIDE è una cooperativa sociale che si propone l’obiettivo di “perseguire l’interesse generale della collettività alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini” attraverso la gestione ed erogazione di servizi.

Contatti

Sede Legale
Piazza Carlo Alberto n. 49
95048 – Scordia (CT)
Uffici
Viale Principe Umberto N.87/B
95041 – Caltagirone (CT)
Telefono
09331863004